Noi di Svelt produciamo da anni scale portatili professionali e domestiche e siamo molto attenti alla sicurezza dei nostri clienti, sia in ambienti di lavoro che in casa. Una scala portatile domestica, per essere considerata a norma, deve essere marcata secondo il decreto legislativo 81/2008 (riportando i riferimenti D.Lgs 81/2008) o la UNI EN 131. Questo significa che deve riportare, sotto forma di pittogrammi ben visibili, questi elementi:
- istruzioni
- carico massimo
- corretto angolo di appoggio
- appoggiare su base piana e pulita e solida
- non sporgersi
- estensione della scala
- non scendere dal lato della scala
- usare la scala con l’orientamento corretto
Oltre alla modalità d’uso, un importante fattore da valutare per capire se una scala portatile è sicura è il suo stato di conservazione e manutenzione. La manutenzione, che deve essere eseguita da personale specializzato, comprende la verifica dei tamponi antiscivolo, dei montanti e pioli e dei collegamenti tra i componenti.
Per scegliere la scala portatile domestica più adatta alle vostre
esigenze è opportuno controllare il carico massimo ammissibile. Nel caso
delle scale a Norme Europee UNIEN131 la portata obbligatoria è pari a
150kg,
mentre per le scale prodotte secondo il D.Lgs.81/2008 sta al produttore
indicare il carico massimo che solitamente per le scale domestiche è di
100 Kg.
Nelle scale di appoggio la norma UNI EN 131 vieta di appoggiare i piedi sopra gli ultimi 3 pioli o gradini, mentre si arriva a 4 nel caso delle scale telescopiche ultracompatte e a 2 nelle scale doppie. Tra le scale portatili non professionali di Svelt potrete trovare scalette in alluminio, sgabelli e scale doppie a un tronco di salita. Tutti i prodotti sono realizzati con i migliori materiali e presentano tutti i marcatori ben visibili e leggibili. Per richiedere ulteriori informazioni sulle scale portatili non professionali e su tutti gli altri prodotti a disposizione, non esitate a contattarci.