Con il fine di tutelare i lavoratori, ma anche i privati, durante l’utilizzo di scale portatili è necessario seguire le direttive indicate dai decreti legislativi per il montaggio e lo smontaggio, l’utilizzo, e infine di fondamentale importanza per la manutenzione dello strumento. Acquistare un prodotto, in questo caso scale portatili, che siano certificate e conformi alle normative di legge, non è purtroppo sufficiente a garantire la tutela delle persone che ne fanno uso nel tempo, se anche quest’ultime non si impegnano per prime a prestare la giusta attenzione alle condizioni degli strumenti stessi. Per questo la manutenzione è un dovere imprescindibile cui il datore di lavoro, gli operai ma anche i privati devono attenersi per tutelare la propria incolumità sul lavoro e durante il suo utilizzo.
Indicazioni per la manutenzione delle scale portatili
Sempre nel rispetto delle norme vigenti in materia, all’interno dei manuali che accompagnano ogni scala portatile, vi è anche una sezione dedicata alla sua manutenzione. Nonostante ogni modello avrà delle piccole accortezze differenti, le linee guida per tutte le scale portatili riportano che la manutenzione deve essere effettuata da parte di personale qualificato e prevede:
- la verifica degli zoccoli antiscivolo e loro integrità;
- la verifica dei componenti della scala: montanti e pioli;
- la verifica dei collegamenti tra i componenti.
Inoltre:
- Controllare anche l’efficienza dei dispositivi di scorrimento, aggancio e di sicurezza.
- La scala non deve presentare deformazioni né ossidazioni tali da comprometterne la resistenza e deve essere in perfette condizioni.
- In base all’attività svolta e ai materiali impiegati durante i lavori, è necessario effettuare periodicamente la pulizia generale, in particolare dei pioli o gradini.
- Riporre le scale in ambienti riparati da agenti chimici ed atmosferici in modo da evitare cadute accidentali.
- Laddove la tipologia della scala lo consenta, in relazione alle specifiche del fabbricante, eventuali possibili riparazioni devono essere effettuate dal fabbricante o da persona da lui autorizzata.
- Le scale vanno sempre controllate prima dell’uso.
- Semestralmente deve essere eseguito un controllo più approfondito che deve essere verbalizzato e conservato.
Svelt. Responsabilità e qualità